Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport(ONLUS)
HOME PROGETTI DI LAVORO ATTIVITÀ DIDATTICHE/PUBBLICAZIONI CONVEGNI EVENTI SERVIZI EDITORIALI
     
 RICERCA
 
 
Servizio Editoriale/Giornalistico
I Nostri Servizi:

Format
"Ludus & Loisir aipps"
 Progetti: Finanziamenti
Come poter finanziare i progetti AIPPS leggi
 
 Notiziario AIPPS
Detrazioni fiscali per chi dona alle Onlus
Fare del bene, in Italia, non ha solo un risvolto etico. leggi..
 
 EVENTI
17 Settembre 2025 
 
12/19/2005
 

 
trattati gli aspetti riguardanti l'"effetto compilativo" rimandando il lettore alla bibliografia di riferimento per gli approfondimenti.
Le l'orme di disagio giovanile trattate nei nostri studi hanno riguardato :
" Sindromi caratteriali; disturbi affettivi e sindromi dì iperattività dove si sono riscontrati benefici in neuropsicologia clinica nella riabilitazione di deficit cognitivi con gli annessi risvolti di natura psicologica.
In soggetti con disturbi da deficit di attenzione con iperattività (D.D.A.I.) sono notevolmente diminuiti i comportamenti disturbanti ed aumentate le capacità relazionali adeguate al contesto.
• Nelle sindromi riguardanti l'elaborazione del Sé si è sviluppata una maggior capacilà di gestire il proprio Sé corporeo con l'accettazione dello stesso ed una corretta gestione della macchina corpo in relazione all'attività svolta.
• Nelle sindromi di elaborazione dcll'auto ed etero aggrcssività si è notato un indirizzo della, stessa aggressività su aspetti comportamentali condivisi dal gruppo di pari, un abbattimento dei fenomeni di bullismo ed una capacità gestionale dei conflitti molto più affinata rispetto ai contesti non strutturali come la "disciplina schermistica", con un abbattimento degli stati d'ansia laddove ve ne fossero.

• Inoltre, nelle relazioni della dinamica schermistica, questa permette un agevole inserimento dei ragazzi portatori di handicap mentali, simil - Down o Down, in quanto l'alto valore dato dai ragazzi portatori di questa sindrome all'estetica del gesto sportivo favorisce l'acquisizione del gesto motorio e delle regole per gestirlo.

Questo permette una crescita tecnica ed una relativa crescita agonistica che favorisce l'inserimento nel gruppo classe e/o gruppo atleti in un contesto di confronto relazionale.

E' altresì importante chiarire che i risultati raggiunti in questo contesto derivano dall'applicazione, da parte degli operatori, di alte nozioni cliniche e tecniche, gestite con capacità e dopo formazione adeguata.

Ne deriva che oggi, nel 2005, lo strumento sportivo è, in questo caso, la scherma, grazie agli studi dell'Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport (www.aipps.it) ed alla collaborazione d'appropriati organismi sportivi può essere rivisto in un contesto di valore educativo e di prevenzione.
Posto all'osservazione di insegnanti capaci e curiosi dopo attento vaglio del mondo scientifico può offrire spunti di maturazione ulteriore, sempre se visto nell'ottica
 

 
 

  Pag. 5 di 6 
 
 
 
 
Strutture direttamente Correlate ad A.I.P.P.S.

Circolo della Spada
M° Marcello Lodetti
Società Internazionale Psicologi Clinici
dello sport
Manifestazioni Correlate ad A.I.P.P.S
 Premio Fair Play
XI° Premio Fair Play 2008
Leggi l'Articolo

Promo Fair Play
X° Premio Fair Play 2007
I° Articolo
II° Articolo
Visualizza le immagini


IX° Premio Fair Play 2006
Articolo
VIII° Premio Fair Play 2005
VII° Premio Fair Play 2004
VI° Premio Fair Play 02/03
Coppa AIPPS
Coppa AIPPS 2005

 
Ideato, prodotto e sviluppato da: Riccardo Carachino     Mail: riccardocar@yahoo.it     Tutti i diritti riservati.