Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport(ONLUS)
HOME PROGETTI DI LAVORO ATTIVITÀ DIDATTICHE/PUBBLICAZIONI CONVEGNI EVENTI SERVIZI EDITORIALI
N° Visite: 51664    
 RICERCA NEL SITO
 
 
Servizio Editoriale/Giornalistico
I Nostri Servizi:

Format
"Ludus & Loisir aipps"
 Progetti: Finanziamenti
Come poter finanziare i progetti AIPPS leggi
 
 Notiziario AIPPS
Detrazioni fiscali per chi dona alle Onlus
Fare del bene, in Italia, non ha solo un risvolto etico. leggi..
  PROGETTI DI LAVORO
27 Marzo 2023 
 
 
Discipline sportive e crescita dell’individuo
I Progetti © -Protocollo 1050 del 22/4/08-Segreteria Capo di Gabinetto Ministero Politiche Giovanili ed Attivita Sportive- hanno il comune obiettivo di sviluppare in bambini e giovani aspetti di: gestione dell’aggressività, corrette relazioni fra i pari e integrazione di immigrati e diversamente abili, approccio a dinamiche sportive di regole di categorie a rischio devianza, come tossicodipendenti e carcerati.
Direzione Scientifica e sviluppo delle Ricerche: Dr. Giovanni Lodetti
 
    Costi progetti A.I.P.P.S.
In allegato si possono visualizzare i costi relativi ai progetti A.I.P.P.S.
Costi progetti A.I.P.P.S.

 
Progetto: "Ares ed Atena"
Costituzione di una ludoteca, con la partnership della scuola Crotti rivolta a bambini da 4 a 7 anni, che prevede attività di gioco, sport e disegno, attraverso cui non solo il bimbo ha possibilità di avviamento sportivo, ma soprattutto è monitorata la sua crescita psicofisica trovando inoltre strumenti per superare eventuali difficoltà.
 
    Progetto “Rapsodo”:
Progetto di supporto per le problematiche connesse alla scuola. Depositato in Borsa Progetti Sociali c/o Alta Scuola Imprese e Società, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Prima fase di intervento sul campo, tramite la metodologia A.i.p.p.s., attraverso uno sport di squadra ed uno vis-à-vis, per innescare abilità relazionali e comportamentali più adeguate. Seconda fase, apertura all’interno delle scuole partecipanti di uno sportello d’ascolto e consulenza per insegnanti ed alunni.
[continua...]
 
Progetto “A.S.L: attività sportiva libera”
Si inserisce in quello “Stop al bullismo” dell’A.S.L. città di Milano, attuando un nuovo tipo di intervento preventivo su questo fenomeno tramite la metodologia A.I.P.P.S., all’interno delle scuole coinvolte. Prevede l’incremento della ricerca su questo ambito tramite procedure di ricerca sperimentale per verificare l’efficacia.
 
    Progetto Koinè
Specifico per sport si squadra. Sviluppa la personalità complessiva dell’atleta e il suo rapporto con lo sport e la squadra. Depositato in Borsa Progetti Sociali c/o Alta Scuola Imprese e Società, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si articola per la gestione di una buona comunicazione( lingua comune) da parte degli atleti fra loro e con il trainer. Sviluppa nell’atleta una maggiore una presa di coscienza ed una minor dispersione del proprio talento.

Dettaglio progetti

Progetto di supporto...
[continua...]
 
Progetto: "I tre Moschettieri"
Progetto di ricerca/intervento (nato dalla collaborazione tra la Fondazione Cecchini-Pace, l’Aipps e l’UONPIA di Monza) che coniuga le conoscenze della psicologia dello sport e della compliance culturale per affrontare l’area patologica dei Disturbi Alimentari. Lo sport utilizzato è la scherma, per il suo utilizzo del corpo e per la cultura che veicola.
 
    Progetto Artù
Progetto di formazione specifico per manager, imprenditori e liberi professionisti dello Sport e non.
Sviluppa e supporta la personalità in toto del manager e previene il disagio del "cambiamento" e di "gestione dello stress", usando tecniche per scoprire le proprie emozioni e competenze trasversali con esercizi sportivi (la scherma) e ludici che implicano dinamiche interpersonali e di gruppo.
 
Progetto Shangrilla 2000
Nell'ottica della riqualificazione del benessere "tout court" per tutti, attraverso l'ambiente Termale alpino, la Direzione (anno 2000) dell'Ente Bormio Terme - , A.I.P.P.S. in collaborazione con la Fisd Lombardia, hanno sviluppato nel 2000-1 un intervento esplorativo strutturato nell'attivazione di una palestra schermistica per abili e diversamente abili ed uno sportello psicodedagogico di benessere sportivo e psicologico. [continua...]
 
    Progetto Montreal – Progetto rete.
Atto a portare alla conoscenza dei massimi organi scientifici Internazionali i progetti trattati per rinverdire la progettualità delle politiche sociali e dello sport nella chiave della prevenzione al disagio giovanile. Coinvolgimento di diversi settori del Comune di Milano.

Per informazioni inviare e-mail al Dott. Giovanni Lodetti Oggetto: "Progetto Montreal"
 
Progetto “In curva”
E’ un progetto in collaborazione con la “Fondazione Colombo-Charly”, nato con l’obiettivo di capire e prevenire il fenomeno della violenza negli stadi. Si propone di analizzare e comprendere, con diversi strumenti e metodologie, la realtà della curva con collaborazione degli stessi Ultràs, per giungere ad un’opera preventiva dei fenomeni devianti.
 
    Progetto Aurispice
Progetto di monitoraggio dei dati raccolti e di tassonomizzazione degli stessi grazie allo strumento del linguaggio informatico Exstensible Mark up Language (Xml) in collaborazione con Laboratorio di Architetture Computazionali dell’Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell’Informazione.
 
Progetto "AUS- Niguarda"
Progetto inserito all’interno di quello di Sport Terapia dell’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda di Milano. Considerando la persona nella sua globalità, si intende la riabilitazione come un riappropriarsi, da parte dell’individuo, della propria autonomia non solo fisica, ma anche psichica, per una riconquista in toto della propria vita.
leggi dettagli
 
    Progetto Campus
Attivazione e gestione per un lustro di uno spazio polifunzionale e polisportivo per la prevenzione del disagio giovanile all’interno dell’attività scolastica curriculare primaria. La flessibilità del progetto permette la sua attivazione futura anche per tempi minori.
Esposizione di metodologia e risultati sul campo con pubblicazioni inerenti


Dettaglio Progettuale

progetto con caratteristiche di prevenzione (prevenzione primaria)
Attivazione e gestione pluriennale (un lustro) di uno spazio...
[continua...]
 
Progetto Achille
In collaborazione con l’Ass. Villa dei Colli Lonato. Si articola per la gestione e lo sviluppo dell’organizzazione spazio/temporale e del rapporto con l’altro da Sé (aspetti etero ed auto aggressivi) di un gruppo di soggetti disturbati psichicamente ospedalizzati, attraverso uno sport di interazione e di regole fortemente connotate e disciplinate (scherma).

Dettagli progetto

progetto con caratteristiche di azione su soggetti che manifestano disagio (prevenzione terziaria)
Nasce e si articola per la gestione e lo...
[continua...]
 
    Progetto KOINONIA
Il Progetto è rivolto alla prevenzione del disagio giovanile e all'integrazione nel tessuto sociale dei soggetti "difficili" quali possono essere ragazzi disadattati, caratteriali e portatori di handicap e perciò appertenenti a categorie socialmente deboli, attraverso lo sport e l'applicazione ad esso della psicologia clinica. La finalità da raggiungere è il potenziamento anche a scopo"riabilitativo"dei punti di forza rilevati nelle azioni sportive, per un incremento della coesione interna, del gruppo-squadra costituito, e per "formare" i...
[continua...]
 
Progetto diamante “lux”
Per atleti di sport “vis-à-vis”, ha l’obiettivo di potenziare le qualità del singolo grazie alla crescita di tutto il sistema, cioè gruppo compagni e allenatore di riferimento. Miglioramento di: qualità delle relazioni tra gli atleti e con l’allenatore e capacità di gestione dell’ansia. Un atleta più consapevole di sé e dei ruoli che assume sfrutta meglio il suo talento.

Dettaglio progetto

Progetto indirizzato ad atleti impegnati in sport “vis-à-vis”, che ha l’obiettivo di potenziare le qualità del singolo grazie alla crescita...
[continua...]
 
    Progetto Casa di Pindaro
Progetto depositato in calce al Comune di Milano per la prevenzione al disagio giovanile e all’integrazione dei diversamente abili attraverso lo strumento sportivo. Suddivisione in 4 azioni a) Formazione operatori b) Corsi sul territorio agli utenti c) creazione del Consultorio permanente per le problematiche di utenti ed operatori d)organizzazione eventi ad hoc.

Dettagli progetto

progetto a “tutto campo” composto da quattro fasi:
Progetti depositati in calce al Comune di Milano e alla Regione Lombardia per la prevenzione...
[continua...]
 
Progetto Piccolo Principe
Specifico per scuole elementari. Esso ha sviluppato il pieno inserimento di ragazzi caratteriali e diversamente abili, fisici e mentali nello spazio ludico-sportivo scolastico con metodologie clinico-sportive, centrate sull’uso delle regole del gioco, rinverdendo i risultati preliminari del progetto Campus.
Vasta documentazione, esposizione dati clinici.


Dettaglio progettuale

progetto con caratteristiche di intervento diretto(prevenzione secondaria)
Progetto specifico per scuole primarie, primo e secondo ciclo ed...
[continua...]
 
    Progetto Atalanta
Elaborato per una nuova cultura dello sport e prevenzione al disagio giovanile. In cooperazione con la Fondazione Cecchini –Pace , Istituto Transculturale per la Salute. Si forniscono con un approccio multidisciplinare strumenti atti a recuperare i valori di una competizione ‘sana’ con gli altri e con se stessi abbattendo i segnali di pre-allarme del disagio giovanile.

Dettagli progetto

progetto con caratteristiche di prevenzione (prevenzione primaria)
Progetto elaborato per una nuova cultura dello sport per la...
[continua...]
 
Progetto Corteggiano
Specificamente di carattere pedagogico-formativo, che tiene presente nel suo impianto i diversi aspetti della crescita umana. Crescita in: gestione dell’attività sportiva e sue regole (scherma), aspetto musicale di relazione in calce al Progetto Muse di Sir Y. Menhuin e aspetto educativo relazionale artistico a precetto Staineriano.

Dettagli progetto

progetto con caratteristiche di prevenzione (prevenzione primaria)
Nascita di un progetto specifico di carattere pedagogico formativo mirato, che...
[continua...]
 
    Progetto Fair-Play ed età evolutiva
Attività svolta per sensibilizzare i giovani ad uno sport “sano”, consta di una manifestazione di scherma che vede impegnati campioni olimpici, atleti normodotati e disabili mentali partecipanti ad una giornata-evento sportiva (nel 2004 alla sua VI° edizione).Ampiamente documentata negli aspetti emotivi di impatto.

Per informazioni inviare e-mail al Dott. Giovanni Lodetti Inserendo come Oggetto "Progetto Fair-Play"

 
Progetto Nuovi Argonauti
Ad ampio raggio, conta su sei aree di sviluppo: 1.Formazione personale specializzato; 2.Progetti di ricerca di testaggio di fenomeni quali bullismo e problemi alimentari; 3.Attivazione Seminari Universitari; 4.Diffusione dati; 5.Creazione CD; 6.Diffusione capillare e territoriale tramite i Progetti Comunale e Regionale qui riportati.

Per informazioni inviare e-mail al Dott. Giovanni Lodetti Inserendo come Oggetto "Progetto Nuovi Argonauti"

 
    Achille e la Tartaruga
Bambini Iper e Ipocinetici e lo sport


Il Progetto che si svilupperà nel biennio 2006-2008 sul territorio di Pavia e provincia, in campo scolastico e sportivo è sviluppato dal CONI Provinciale di Pavia,Universutà di Pavia, Associazione Medici Pedriatri H.San Matteo di Pavia, AIPPS ed altre realtà. Scopo della ricerca e dell'azione pratica e formativa è quella di individuare e gestire il fenomeno dell'iper ed ipocinecità scolastica e sportiva con un approccio operativo psicomotorio e di osservazione clinica del fenomeno.
 
Progetto psicopedagogico ludico sportivo di prevenzione al disagio giovanile
Progetto depositato in calce alla Regione Lombardia, analogo al Progetto “Pindaro” nei punti a-b-d, con l’aggiunta al punto b di centri di prima accoglienza, carceri minorili e comunità di recupero.
 
    Corso di perfezionamento ©
Post-laurea

Master in Psicologia Clinica dello Sport ©
Con il patrocinio dell'ordine degli Pscicologi della Lombardia.
Master annuale per lo sviluppo di una figura professionale in possesso di conoscenze psicologiche e sportive per la progettazione e l’operatività negli ambiti dello sviluppo della personalità, della prevenzione al disagio giovanile e della gestione di soggetti “problematici” attraverso lo strumento sportivo.

Durata 500 ore: 460 Ore Lezioni d’aula, 40 Ore di...
[continua...]
 
Altre news:
 Prova   -   vhdfihvnadf
 Stagisti 2007   -   Dott.ssa Alessandra Mileo
Stage per Master di II Livello - Sociologia dello...
 Partita di Calcio Solidarieta Aipps   -   Allo Stadio Comunale di Segrate il 15 settembre 2002 alle ore 20 si è svolta alla presenza di circa duecento persone la partita di Calcio promossa...
 Workshop sull'Interattività 23 Giugno 2006   -   Il fenomeno YouTube, Dott. Giovanni Lodetti.
Milano Università degli Studi - Dipartimento Scienze dell'Informazione
 Corso di perfezionamento ©   -   Post-laurea

Master in Psicologia Clinica dello Sport ©
Con il patrocinio dell'ordine degli Pscicologi della...
 
Strutture direttamente Correlate ad A.I.P.P.S.

Circolo della Spada
M° Marcello Lodetti
Società Internazionale Psicologi Clinici
dello sport
Manifestazioni Correlate ad A.I.P.P.S
 Premio Fair Play
XI° Premio Fair Play 2008
Leggi l'Articolo

Promo Fair Play
X° Premio Fair Play 2007
I° Articolo
II° Articolo
Visualizza le immagini


IX° Premio Fair Play 2006
Articolo
VIII° Premio Fair Play 2005
VII° Premio Fair Play 2004
VI° Premio Fair Play 02/03
Coppa AIPPS
Coppa AIPPS 2005

 
Ideato, prodotto e sviluppato da: Riccardo Carachino     Mail: riccardocar@yahoo.it     Tutti i diritti riservati.