|
Servizio Editoriale/Giornalistico
|
Come poter finanziare i progetti AIPPS
leggi |
|
|
|
11/15/2002
Il commercio del ludus
Annotazioni un po' troppo ciniche sul destino dell'attività sportiva
di Giovanni Lodetti
Mi è dolce il naufragar in questo mare... Così è ormai da tempo per un ambiente, quello dello sport, che ha perso la bussola e con essa una rotta per forse mai approdare in un lido "coerente" e consono al significato etimologico della parola. Si è alla ricerca di un centro di gravità permanente? Sport deriva dal boccaccesco "diportarsi per diletto e svago da un luogo all'altro". Quindi perché si è alla ricerca di un centro di gravità permanente? Il gioco (e lo sport che ne è figlio legittimo) è un modo di trastullarsi a mo' di passatempo improduttivo; allora perché un ombelico del mondo per una cosa all'apparenza così frivola? Poco importa se attraverso il gioco e i codici delle regole dell'attività sportiva si strutturano da subito i rapporti sociali con gli altri individui. Cosa può insegnarci Melanie Klein analizzando il gioco e sostituendolo alla parola come strumento privilegiato per la comprensione dei conflitti inconsci? La Klein ci mostra che anche con i bambini molto piccoli lo strumento psicoanalitico mette il ricercatore in grado di leggere il linguaggio non verbale ed in paricolare consente di trattare lo stesso gioco infantile come un linguaggio e di scoprirne i significati inconsci. Non possiamo certo eludere gli enormi risultati raggiunti in ambito psicoanalitico per quanto riguarda sia la comprensione di innumerevoli processi cognitivi correlati all'attività ludica e sportiva che la diagnosi e la terapia di diversi disturbi psichici. Terapia che può aver luogo con successo proprio grazie a queste attività. Cos'é ad esempio il piacere dello sfogo catartico nell'agire sportivo, il 'vincere' senza danneggiare nessuno? Perché scomodare Lorenz o Freud, questi paladini della tolleranza e del palato fine intellettuale per una cosa di così basso lignaggio! Perché interessarsi dello sport come luogo di potenziale sollievo al disagio giovanile se questo "figlio di un dio minore" ha come paladini di oggi personaggi che speculano e vivono sulle debolezze umane e sui buoni sentimenti. Viva i procuratori sportivi, viva i procacciatori di contratti miliardari per fenomeni calcistici "in erba" e i fenomeni pugilistici da baraccone. Si dia spazio sui giornali specializzati a questi nuovi eroi e si accarezzi da parte della cosiddetta scienza medica e psicologica la logica della prestazione a tutti costi. Ci si venda al Dio denaro e a questa
|
|
Pag. 1 di 2  |
|
|
|
|
|
|
|
Strutture direttamente Correlate ad A.I.P.P.S.
|
Circolo della Spada M° Marcello Lodetti |
|
Società Internazionale Psicologi Clinici dello sport |
|
Manifestazioni Correlate ad A.I.P.P.S |
|
|
|
|